c6c8bb5f6ce69b6fe7ee7bf32a340ba86d689252

© SPAZIO TEMPORANEO

Privacy policy        Cookie policy

Termini e condizioni

La presente Cookie Policy ha lo scopo specifico di illustrare le tipologie di cookie installate sul sito spaziotempoaneo.com, le finalità e le modalità di utilizzo degli stessi nonché di fornire indicazioni circa le modalità con le quali l'utente può negare, anche in un secondo momento, il consenso e/o modificare, in ogni momento e in maniera agevole, le opzioni relative all'uso dei cookie da parte del Sito. Per modificare le impostazioni sui cookie, l'utente deve accedere alle importazioni del browser utilizzato seguendo le indicazioni presenti in questa Cookie Policy.

1. Cosa sono i cookie

I cookie sono di regola stringhe di testo che i siti web (cd. Publisher, o "prime parti") visitati dall'utente ovvero siti o web server diversi (cd. "terze parti") posizionano ed archiviano - direttamente, nel caso dei publisher e indirettamente, cioè per il tramite di questi ultimi, nel caso delle "terze parti" - all'interno di un dispositivo terminale nella disponibilità dell'utente medesimo.

Le informazioni codificate nei cookie possono includere dati personali, come un indirizzo IP, un nome utente, un identificativo univoco o un indirizzo e-mail, ma possono anche contenere dati non personali, come le impostazioni della lingua o informazioni sul tipo di dispositivo che una persona sta utilizzando per navigare nel sito.

I cookie possono dunque svolgere importanti e diverse funzioni, tra cui il monitoraggio di sessioni, la memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, l'agevolazione nella fruizione dei contenuti online, ecc. Possono, ad esempio, essere impiegati per tenere traccia degli articoli in un carrello degli acquisti online o delle informazioni utilizzate per la compilazione di un modulo informatico.

Se da un lato è tramite i cookie che è possibile consentire, tra l'altro, alle pagine web di caricarsi più velocemente, come pure instradare le informazioni su una rete - in linea dunque con adempimenti strettamente connessi alla operatività stessa dei siti web -, sempre attraverso i cookie è possibile anche veicolare la pubblicità comportamentale (c.d. "behavioural advertising") e misurare poi l'efficacia del messaggio pubblicitario, ovvero conformare tipologia e modalità dei servizi resi ai comportamenti dell'utente oggetto di precedente osservazione.

Il Garante per la protezione dei dati personali, nelle "Linee guida cookie e altri strumenti di tracciamento[1]" del 10 giugno 2021, entrate in vigore il 10 gennaio 2022, ha individuato le seguenti macro-categorie di cookie:

1.Cookie tecnici: sono quelli utilizzati al solo fine di "effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell'informazione esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente a erogare tale servizio" (cfr. art. 122, comma 1, del d.lgs. n. 196/2003, anche Codice Privacy). Per l'utilizzo di tali cookie e altri identificatori tecnici non è richiesto il preventivo consenso degli utenti, mentre resta fermo l'obbligo di dare l'informativa ai sensi dell'art. 13 del Regolamento (UE) n. 2016/679, che il gestore del sito potrà fornire con le modalità che ritiene più idonee.

1.Cookie di profilazione: utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifiche azioni o schemi comportamentali ricorrenti nell'uso delle funzionalità offerte (pattern) al fine del raggruppamento dei diversi profili all'interno di cluster omogenei di diversa ampiezza, in modo che sia possibile al titolare, tra l'altro, anche modulare la fornitura del servizio in modo sempre più personalizzato al di là di quanto strettamente necessario all'erogazione del servizio, nonché inviare messaggi pubblicitari mirati, cioè in linea con le preferenze manifestate dall'utente nell'ambito della navigazione in rete.

In ragione della particolare invasività che tali cookie possono avere nell'ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l'utente debba essere adeguatamente informato sull'uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l'art. 122 del Codice Privacy laddove prevede, al comma 1, che "l'archiviazione delle informazioni nell'apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l'accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che l'utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con modalità semplificate ".

2. Come si eliminano i cookie?

Ciascun utente può modificare l'utilizzo dei cookie intervenendo sulle impostazioni del browser in uso. L'utente è abilitato a modificare la configurazione predefinita (di default) e, impostando il livello di protezione più elevato, disabilitare tutti i cookie in via definitiva. È bene notare, però, che questa impostazione potrebbe rendere inutilizzabile il Sito, qualora si bloccassero cookie indispensabili per la corretta erogazione delle funzionalità.

Le modalità per bloccare o eliminare i cookie dal proprio dispositivo variano a seconda del tipo di terminale (PC, smartphone, ecc.) e del tipo di browser impiegato.

Di seguito, si riportano i collegamenti alle istruzioni per i browser più comuni:

- Mozilla Firefox (https://support.mozilla.org/it/kb/Attivare%20e%20disattivare%20i%20cookie)

- Microsoft Internet Explorer (https://support.microsoft.com/it-it/help/17442/windows-internet-explorer-delete-manage-cookies)

- Microsoft Edge (https://privacy.microsoft.com/it-it/windows-10-microsoft-edge-and-privacy)

- Google Chrome (https://support.google.com/accounts/answer/61416?co=GENIE.Platform%3DDesktop&hl=it)

- Apple Safari (https://support.apple.com/it-it/guide/safari/sfri11471/mac)

Per le informative e per disattivare i cookie analitici di terze parti consultare il sito www.youronlinechoices.com/it

3. Quali tipologie e categorie di cookie utilizza questo sito e per quali finalità?

Il Sito utilizza cookie tecnici di terzi limitatamente a quanto necessario per consentire l'esplorazione sicura ed efficiente del sito.

4. Cookie di terze parti

Questo sito non ha alcun controllo sui cookie interamente gestiti dalle terze parti e non ha accesso alle informazioni raccolte tramite detti cookie. Le informazioni sull'uso dei detti cookie e sulle finalità degli stessi, nonché sulle modalità per l'eventuale disabilitazione, sono fornite direttamente dalle terze parti alle pagine indicate di seguito:

- Aruba S.P.A. (policy cookie di Aruba qui: https://www.aruba.it/documents/tc-files/it/08_informativa_aruba_spa_cookie_it.pdf)

- Google Inc. (policy cookie di google qui: https://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it)

5. Misure di sicurezza

Trattiamo i dati dei visitatori/utenti in maniera lecita e corretta, adottando le opportune misure di sicurezza volte ad impedire accessi non autorizzati, divulgazione, modifica o distruzione non autorizzata dei dati. Ci impegniamo a tutelare la sicurezza dei tuoi dati personali durante il loro invio, utilizzando il software Secure Sockets Layer (SSL), che cripta le informazioni in transito. Il trattamento viene effettuato mediante strumenti informatici e/o telematici, con modalità organizzative e con logiche strettamente correlate alle finalità indicate. Oltre al Titolare, in alcuni casi, potrebbero avere accesso ai dati categorie di incaricati coinvolti nell’organizzazione del sito ovvero soggetti esterni (come fornitori di servizi tecnici terzi, hosting provider).

6. Diritti dell'utente

Ai sensi del Regolamento europeo 679/2016 (GDPR) e dell'art. 7 del D. Lgs. 30 giugno 2003, n. 196, l'Utente può, secondo le modalità e nei limiti previsti dalla vigente normativa, esercitare i seguenti diritti:

- opporsi in tutto o in parte, per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano ai fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale;

- richiedere la conferma dell'esistenza di dati personali che lo riguardano (diritto di accesso);

- conoscerne l'origine;

- riceverne comunicazione intelligibile;

- avere informazioni circa la logica, le modalità e le finalità del trattamento;

- richiederne l'aggiornamento, la rettifica, l'integrazione, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima, il blocco dei dati trattati in violazione di legge, ivi compresi quelli non più necessari al perseguimento degli scopi per i quali sono stati raccolti;

- nei casi di trattamento basato su consenso, ricevere al solo costo dell’eventuale supporto, i suoi dati forniti al titolare, in forma strutturata e leggibile da un elaboratore di dati e in un formato comunemente usato da un dispositivo elettronico;

- il diritto di presentare un reclamo all’Autorità di controllo;

- nonché, più in generale, esercitare tutti i diritti che gli sono riconosciuti dalle vigenti disposizioni di legge.

Le richieste vanno rivolte al Titolare del trattamento.

7. Soggetti del trattamento

Aruba in quanto titolare della piattaforma Supersite; Google Inc. in quanto titolare di Google Maps.

8. Modifiche della Cookie Policy

Il titolare del sito si riserva di modificare la Cookie Policy in qualsiasi momento. Si suggerisce all'utente di controllare, in fondo alla pagina, la data dell'ultima revisione. Qualunque cambiamento nella presente policy avrà effetto dalla data di pubblicazione sul Sito.

9. Aggiornamenti

Questa informativa è stata redata in data 08 Giugno 2024.

[1]https://www.garanteprivacy.it/home/docweb/-/docweb-display/docweb/9677876

Questa pagina è visibile, mediante link in calce in tutte le pagine del Sito ai sensi dell art. 122 secondo comma del D.lgs. 196/2003 e a seguito delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l'uso dei cookies pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n.126 del 3 giugno 2014 e relativo registro dei provvedimenti n.229 dell 8 maggio 2014.